Il linguaggio comune e quotidiano e di poco diverso dall?italiano che si studia sui libri e che si parla a scuola. Nel 1300, in Italia si parlavano lingue diverse nelle diverse regioni. Tutte queste lingue deriva dal latino. In questo secolo vivono i grandi scrittori toscani Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Hanno scritto le loro opere non in latino, ma nella lingua che il popolo, ormai da tempo, parlava in Toscana. Le novelle del Boccaccio, le poesie del Petrarca e la divina commedia di Dante Alighieri sono divenuto il dialetto fiorentino e la lingua letteraria italiana. Li incontra una folla di personaggi di tempi antichi e moderni, amici e neamici, uomini e donne che scontano le pecce dell?inferno o godono le gioie del paradiso. L?opera, in versi, si compone di cento canti. derivare herkommen, abstammen il purgatorio Fegefeuer scontare verbussen, bezahlen la pecca Fehler comporre zusammensetzen (by Karina Waller & Kariem Mahdy Ali ...